

L'assistenza sanitaria su strada: il punto della situazione
Nella città di Roma, nell’anno 2016 sono stati stimati circa 3000 senza fissa dimora, 50.000 in tutta Italia (stime della comunità di S.Egidio), per i quali svariate associazioni di volontariato e non, tra le quali la Croce Rossa Italiana, hanno messo in campo molteplici risorse, sia dal punto di vista umano, che professionale.
Nel periodo compreso tra fine dicembre ed inizio gennaio, durante i servizi SASFiD (Servizio Assistenza per i Senza Fissa Dimora) proposti dai vari c


La gestione del piede diabetico nel senza fissa dimora
Nelle ultime uscite su strada, soprattutto nelle zone ad alta concentrazione di senza fissa dimora, ho osservato, come di consueto, una alta incidenza di patologie cronico-degenerative come il piede diabetico e le ulcere venose; in questo articolo, in quanto specialista in radiologia, con esperienza di tipo interventivo-vascolare, volevo riassumere alcune linee guida sulla gestione del piede diabetico, adattandole alla realtà su strada, sperando di essere di aiuto ai collegh