

VITTIME E CARNEFICI: I profili psicologici nelle dinamiche di violenza domestica e violenza sessuale
In questo ciclo di articoli abbiamo discusso delle varie problematiche della violenza domestica e della violenza sessuale: abbiamo discusso su come gestire questo tipo di assistiti, ci siamo focalizzati sugli aspetti puramente medici come su quelli giuridici, abbiamo parlato delle droghe da stupro e abbiamo fatto un excursus sui casi di violenza verso gli uomini. A conclusione di questo ciclo, parliamo, assieme alla Dr.ssa Carmen Di Rosa, psicologa, dei profili psicologici de


L'UOMO come oggetto di violenza sessuale e violenza domestica
Secondo le stime nazionali, i casi di violenza sessuale e di violenza domestica nei confronti degli uomini sono numericamente inferiori rispetto a quelli rivolti verso le donne [1] [2]; tuttavia il fenomeno della violenza nei confronti del genere maschile è tutt’altro che un evento marginale, presenta scenari molto diversi rispetto a quelli che caratterizzano la violenza nei confronti delle donne, ma è comunque meritevole di essere messo in luce e analizzato. Ricordiamo ino


L’EFFETTO LUCIFERO: quando i comportamenti malvagi vengono socialmente accettati
Nella società civilizzata non esiste alcuna persona, che dotata di una morale, veda qualcosa di etico in mostruosità come genocidi, persecuzioni di massa o attentati terroristici; tuttavia la storia ci insegna che esistono situazioni nelle quali un individuo o un gruppo di individui, moralmente ineccepibili, possano essere fautori di atti disumani. Tra i vari esempi, nell’articolo prendo in considerazione i comportamenti dei medici tedeschi che hanno preso parte al progetto T


LE “DATE RAPE DRUGS” (droghe da stupro): cosa sono e come difendersi.
Nei precedenti articoli abbiamo parlato sia del profilo medico che legislativo della violenza sessuale e della violenza domestica; abbiamo definito le modalità di gestione di una paziente sottoposta a violenza e abbiamo accennato che ci sono casi di stupro consumati con l’ausilio di droghe. Per il momento non ci occuperemo degli stupri consumati in contesti di guerra [1], né della violenza su minori o su anziani, poiché argomenti che, per quanto complessi, meritano una tratta


LE PAROLE sono armi cariche: il potere del linguaggio
Ogni tanto, quando al termine della giornata mi poggio sul letto, mi fermo e penso spesso a ciò che posso aver detto durante il giorno, a quante persone ho fatto sorridere con una battuta, o a quante ne ho fatte innervosire con un'altra, o se magari qualcuno possa essere stato ferito da qualche mia parola. Penso spesso a quanto possano essere potenti le parole, non solo nei rapporti di tutti i giorni, ma anche e soprattutto nell’interfacciarsi con i propri pazienti o con i pr


VIOLENZA SESSUALE: Aspetti legislativi
Ufficialmente condannata dalle Legislazioni di tutti gli Stati membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, la violenza sessuale, all’interno del nostro ordinamento giuridico, è penalmente sanzionata dagli artt. 609 bis e ss. del nostro Codice Penale. Inserito nei delitti contro la libertà personale, all’interno della Sezione II, Titolo XII, Libro II del Codice Penale, con il delitto di violenza sessuale, il nostro Legislatore ha inteso punire la condotta di chiunque, con


VIOLENZA DOMESTICA: diagnosi clinica e radiologica.
Le statistiche parlano chiaro: nell’arco della propria vita una donna su tre è stata picchiata, costretta al sesso o ha subito altri tipi di abusi, solitamente commessi da un familiare o da un conoscente [1]. La violenza verso le donne comprende casi di maltrattamento all’interno della famiglia e della comunità, può essere di tipo fisico, psicologico o sessuale e talvolta può essere dettata da motivi di tipo culturale, sociale o religioso [2]. Screen shot di un articolo di cr