LE “DATE RAPE DRUGS” (droghe da stupro): cosa sono e come difendersi.
Nei precedenti articoli abbiamo parlato sia del profilo medico che legislativo della violenza sessuale e della violenza domestica; abbiamo definito le modalità di gestione di una paziente sottoposta a violenza e abbiamo accennato che ci sono casi di stupro consumati con l’ausilio di droghe. Per il momento non ci occuperemo degli stupri consumati in contesti di guerra [1], né della violenza su minori o su anziani, poiché argomenti che, per quanto complessi, meritano una trattazione a parte.
Le strategie a disposizione degli aggressori sono molteplici: dalla forza fisica, all’intimidazione, all’effetto sorpresa, fino all’ausilio di armi o, appunto, droghe.
Le sostanze in grado di alterare le capacità psichiche della vittima sono definite “droghe da stupro”, o “date rape drugs”, e posso essere fatte ingurgitare attraverso innocue bevande, in modo da facilitare il rapporto sessuale. In questo caso il reato viene consumato abusando di una condizione di inferiorità psichica, seppur transitoria, della vittima [2].
Nella maggioranza dei casi, le sostanze impiegate vengono aggiunte alle bevande senza che la vittima se ne accorga. La letteratura scientifica, soprattutto quella nord europea, conferma che il 50% degli abusi sessuali sono condotti sotto l’effetto di alcol sia da parte della vittima che da parte dell’aggressore [3]; secondo queste statistiche, l’assalitore che fa uso di droghe da stupro è per la maggior parte dei casi un estraneo (32%), un amico (22%) oppure una persona conosciute da poco più di 24h (21%), i restanti si suddividono in persone conosciute da meno di 24h, vicini di casa, colleghi di lavoro, partner ed ex partner [4]. La letteratura nord americana chiarisce il fatto che nell’arco della propria vita, una donna su quattro è vittima di violenza sessuale, e che nel 25% dei casi, le violenze sono facilitate dall’uso di droghe da stupro [5].
Nel precedente articolo del blog abbiamo riportato l’articolo 609bis del codice penale italiano: l’abuso sessuale compiuto con l’ausilio di sostanze psicotrope configura una pena che va dai sei a dodici anni di reclusione.
Il profilo psicologico degli aggressori, o comunque degli individui che utilizzano comportamenti coercitivi o subdoli per ottenere un atto sessuale è di base orientato all’anti socialità o al desiderio di controllo [6]: possono essere individui spinti da rabbia, sadismo o frustrazione, e molto spesso possono soffrire di disfunzioni sessuali o deformazioni fisiche [7]. In particolare, emozioni disforiche come rabbia, frustrazione, depressione, solitudine e senso di rifiuto, sono state generalmente associate a un comportamento violento [8] e ad aggressioni sessuali in particolare [9]. Parleremo più specificatamente dei profili psicologici degli aggressori e delle vittime in un altro articolo del blog.
La National Crime Agency (NCA) del Regno Unito ha inoltre confermato un incremento del 450% in cinque anni di “date raping” collegato a incontri avvenuti su social network o attraverso le APP di incontri online [10].
La classificazione delle droghe
Le droghe, o comunque le sostanze con effetti a livello del sistema nervoso centrale sono classificabili in [11]:
Psicolettiche: Deprimono le funzioni psichiche (Morfinosimili, etanolo, barbiturici, benzodiazepine)
Psicoanalettiche: Eccitano le funzioni psichiche (Amfetaminosimili, cocaina, caffeina, nicotina)
Psicodislettiche: Provocano distorsione della percezione (LSD, psilocina, mescalina, ecstasy, derivati della canapa indiana)
Le droghe da stupro inizialmente sono state individuate e studiate negli anni ’70 negli Stati Uniti d’America, e sono definite anche DFSA: Drugs Facilitated Sexual Assault (droghe che facilitano l’assalto sessuale) [12]. Nella farmacopea di fatto non esistono sostanze create appositamente per facilitare lo stupro, tuttavia esistono psicotropi che possono essere usati in maniera mal intenzionata in tal senso.
Le caratteristiche di una droga da stupro
Le caratteristiche di una droga che può essere usata per facilitare lo stupro sono principalmente tre:
1) Avere effetti sedativi, ipnotici o dissociativi, ma soprattutto causare disinibizione sessuale e amnesia;
2) Per definizione incolore, inodore e insapore, quindi facilmente occultabile;
3) Alcuni dei principi attivi sono sostanze considerate legali, ad uso medico, e in molte nazioni sono vendute dietro prescrizione medica [13].
Tra le varie sostanze che possono essere usate come DFSA, l’alcol è quella che può essere reperita e somministrata più facilmente, tuttavia necessita di una quantità considerevole per raggiungere lo scopo, per questo in alternative vengono usate sostanze psicolettiche (sedativi) come benzodiazepine, GHB o zolpidem; oppure psicodislettiche (sostanze che alterano il tono psichico) come la ketamina. Gli psicodislettici, come gli anestetici dissociativi, LSD o gli allucinogeni possono causare paranoia o reazioni psicotiche nel soggetto che ne fa uso [14], oltre a una serie di effetti collaterali potenzialmente letali.
Le droghe che mescolate con l’alcol possono facilitare lo stupro possono essere psicotropi soggetti a prescrizione medica e usati per il trattamento di patologie psichiatriche, oppure droghe reperibili su strada o su internet, commercializzate in maniera illegale a scopo ricreativo [15][16][17]. Gli oppioidi e gli antidepressivi possono essere utilizzati in terapie oncologiche per gestire il dolore cronico, oppure per la disintossicazione da sostanze stupefacenti [18].
Sostanze usate come DFSA soggette a prescrizione medica:
· Benzodiazepine, in particolare il flunitrazepam (Rohypnol);
· Gamma-idrossi-butirrato (Alcover);
· Ipnotici non Benzodiazepine: Barbiturici; Zolpidem (Stilnox);
· Oppioidi: Codeina; Metadone; Tramadolo (Contramal); Buprenorfina (Subutex);
· Antidepressivi: Venlafaxina (Efexor); Paroxetina (Sereupin); Litio (Carbolithium); Fluoxetina (Prozac).
Droghe da strada:
· Cannabis;
· Anestetici dissociativi: Ketamina (può essere trovato in regime ospedaliero o su strada come Vit.K, Kit Kat, Special K, Black Hole, Bump, Cat Valium, Green, Jet, K, K-Hole); Fenciclidina (su strada con il nome polvere d’angelo, hog o pillola della pace)
· Eroina;
· Cocaina;
· MDMA/Anfetamine/Extasy;
· Catinoni sintetici o “Sali da bagno”.
LE PRINCIPALI SOSTANZE USATE PER FACILITARE LO STUPRO
L’alcol
Nel libro tratto degli effetti dell’alcol in maniera approfondita, poiché largamente usato su strada tra i senza fissa dimora, tuttavia, le sue funzioni psicolettiche possono essere sfruttate anche per facilitare le aggressioni, in quanto, tra le altre cose, riduce la capacità di giudizio e quella decisionale [19].
Gli effetti dell’alcool dipendono da vari fattori: la quantità ingerita, il cibo consumato, l’abitudine e la predisposizione genetica (attività degli enzimi epatici intercalati nella detossificazione dell’alcool).
Benché l’alcol di per se non può essere etichettato come “droga da stupro”, far assumere bevande contenenti alte concentrazioni di questa sostanza è invece la strategia maggiormente usata per ottenere atti sessuali non voluti [20].
Gli effetti sull’organismo sono relazionati alla concentrazione riscontrabile nel sangue [21]:
• 25 mg/dl: senso di calore e benessere;
• 25-50 mg/dl: euforia e disinibizione, corrisponde al limite di legge [22];
• 50-100 mg/dl: incoordinazione motoria, riduzione dei tempi di reazione;
• 100-250 mg/dl: atassia, difficoltà nel linguaggio;
• >250 mg/dl: depressione respiratoria, coma, perdita dei riflessi protettivi;
• >400 mg/dl: morte

“Alcoholism” , foto scattata da Shannon Dermody
L’alcol, assunto a dosi elevate, può dunque portare a depressione respiratoria, oppure a perdita di coscienza con successiva aspirazione del materiale gastrico e polmonite (S. di Mendelson) [23]; entrambi questi quadri necessitano di terapie rianimatorie urgenti. L’assunzione contemporanea di alcol e di cocaina genera nell’organismo un composto chimico cardiotossico chiamato coca-etilene, il quale può determinare una cardiopatia di grado severo e un aumentato rischio di infarto del miocardio [24]. L’alcol inoltre è una sostanza che subisce un processo di detossificazione epatica, ed è per questo motivo che il fegato è tra gli organi maggiormente colpiti dai suoi effetti nocivi, ovvero necrosi epatica, cirrosi e insufficienza epatica [25].
Il gamma-idrossi-butirrato (GHB)
Dopo l’alcool, la sostanza più comunemente usata come droga da stupro è il GHB (Gamma-idrossi-butirrato), usato nella farmacopea come sostanza adiuvante la detossificazione dall’alcol, che tuttavia può essere trovato anche su strada con diversi nomi: “Alcover”, "G", “Liquid X”, “Liquid E”, “Juice”, “Mils”, “Fantasy”, “Georgia Home Boy”.
Il GHB preso a dosi basse, ovvero 10 mg/kg, provoca effetti simili a quelli prodotti dall'alcol, ovvero rilassamento, riduzione delle inibizioni sociali, maggiore apprezzamento della musica e facilità di eloquio; a dosi comprese tra i 20 e i 30mg/kg ha un effetto sedativo maggiore con la comparsa fasi di sonno REM. La differenza tra dose ricreativa e overdose è molto bassa, per dosaggi superiori a 50 mg/kg si può avere bradicardia, perdita di conoscenza, convulsioni, vomito, depressione respiratoria; molto pericoloso può essere l'effetto combinato dell'alcol, e soprattutto il fatto che non ci siano antidoti, a parte la gestione delle funzioni vitali [26].
Il GHB viene smaltito rapidamente tramite le urine, il sangue e le feci ed eliminato dopo 96 ore. L’unico esame che può rilevare dopo tale termine la presenza del GHB è quello del capello, che risulta efficace anche dopo un mese dall’evento [27].

Alcover 10 mg , nome commerciale del GHB
Le benzodiazepine
Le benzodiazepine sono farmaci prescritti per il trattamento degli stati d’ansia, attacchi di panico, insonnia e una serie di altre condizioni. Sono utilizzati anche a scopo ricreativo.
La benzodiazepina più usata come droga da stupro è il flunitrazepam, in commercio con il nome di Rohypnol, chiamato su strada "roofies," "rope," e "roaches" [28].
Il flunitrazepam è utilizzato come DFSA poiché determina stato confusionale, sonnolenza, incoordinazione, e soprattutto amnesia retrograda.
Il Rohypnol è la droga da stupro più usata negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Sud America, in Asia e in alcuni paesi dell’Europa. Come ogni benzodiazepina, ha degli effetti collaterali che possono portare, oltre che a crisi allergiche nei soggetti predisposti, anche a depressione respiratoria, coma e morte, specialmente in dosi elevate o in combinazione con l'alcol [29].

Rohypnol 1 mg , nome commerciale del flunitrazepam
La Ketamina
La ketamina è un anestetico dissociativo, usato in ambito veterinario, pediatrico e traumatologico a dosaggio controllato e da personale sanitario specificatamente formato. Questo farmaco è utilizzato per gestire una serie di condizioni cliniche, dal dolore cronico, alla fibromialgia, al dolore neuropatico, alla rianimazione cardio-polmonare [30]. Il suo nome commerciale è Ketamina cloridrato o Ketalar e può essere assunta per via orale, intra muscolare ed endovenosa [31]. Su strada è utilizzata come droga da abuso con molteplici nomi: Vit.K, Kit Kat, Special K, Black Hole, Bump, Cat Valium, Green, Jet, K, K-Holeb [32], ed è molto popolare negli scenari rave [33].
In origine è stata creata come alternativa a un altro anestetico chiamato fenciclidina (detto anche PCP o polvere d’angelo) [34]; i suoi effetti psicotropi sono di tipo dissociativo, ovvero la sua assunzione può causare allucinazioni (percezione senza oggetto), sonnolenza, catalessia, incoordinazione, comportamento violento e amnesia; a dosaggi non controllati la ketamina può portare a crisi epilettiche, depressione respiratoria, coma e morte [35]. La molecola può essere rilevata all’interno del sangue e delle urine per circa 48h dall’assunzione [36].
L’utilizzo della ketamina come droga da stupro è giustificata da vari fattori:
- Causa perdita di coscienza nella vittima;
- Effetto amnesico: chi ne fa uso non ricorda nulla di ciò che è successo durante la sua azione;
- Effetto rapido: ovvero 15-20 minuti dall’ingestione;
- Le allucinazione provocate sono talmente intense che riesce difficile alla vittima distinguere la realtà dalla fantasia [37].
Ovviamente per i motivi sopra menzionati, la ketamina è sulla lista delle sostanze psicotrope [38], e la sua detenzione fuori dall’ambiente ospedaliero è punibile a norma di legge [art. 17 decreto del Presidente della Repubblica 309/90].
I GADGET CHE POSSONO RIVELARE UNA DROGA DA STUPRO NEL DRINK
Al fine di prevenire i casi di “date raping”, sono stati studiati dei sistemi di rivelazione di droghe da stupro da inserire nella bevanda prima della consumazione: possono essere striscette reattive colorimetriche o rilevatori di vario genere.
Striscette Reattive
Su internet si possono acquistare vari tipi di strip rivelatori delle principali droghe da stupro, e possono essere sotto forma di semplici strisce a rilevazione colorimetrica, come il “DrinkSafe technology”, in grado di identificare il GHB e la ketamina, oppure sotto forma di bicchieri e cannucce, in modo da avere una maggiore discrezione durante il test.
Ulteriori informazioni su http://www.drinksafe.com
Su Amazon possono essere acquistati differenti reattivi da mettere dentro la bevanda